• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Traffico droga con base porto Gioia Tauro, 36 arresti
CRONACA
6 ottobre 2022
Traffico droga con base porto Gioia Tauro, 36 arresti
Redazione

Il Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri, ha voluto sottolineare l’estraneità del sistema portuale di Gioia Tauro all’indagine, ma resta il fatto che la struttura, tra i più importanti scali transhipment a livello europeo, è ancora una volta al centro di un’inchiesta di ‘ndrangheta che ha portato all’arresto, stavolta, di 36 persone.

Il che conferma il forte interesse delle organizzazioni criminali non soltanto calabresi alla grande struttura portuale gioiese, al centro dei loro interessi nel traffico internazionale di cocaina. L’indagine è stata condotta dal Nucleo di polizia economica finanziaria di Reggio Calabria e dal Gico e ha riguardato, oltre alla Calabria, la Campania, la Lombardia, il Lazio, Puglia, l’Umbria, il Veneto e il Piemonte.

Delle 36 persone coinvolte, 34 sono finite in carcere, mentre due hanno avuto i domiciliari. Sono tutti accusati di avere gestito un traffico internazionale di droga che avrebbe avuto la sua base logistica proprio nel porto di Gioia Tauro. Tra gli arrestati c’è un funzionario dell’ufficio dell’Agenzia delle dogane istituito nello stesso scalo portuale gioiese. Quello stesso ufficio che in passato ha collaborato innumerevoli volte con la Guardia di finanza in occasione dei tanti sequestri di sostanza stupefacente effettuati nel porto.

Il funzionario, Pasquale Sergio, di 61 anni, è accusato, in particolare, di avere alterato il risultato del controllo effettuato tramite scanner, al quale era addetto proprio lo stesso Sergio, su un container in transito nel porto in cui erano nascosti trecento chili di cocaina, attestandone falsamente la regolarità. In cambio della sua complicità, il funzionario avrebbe percepito una somma pari al 3% del valore dello stupefacente che era custodito nel container, stimato in quasi nove milioni di euro. A carico di Bruno è anche scattato il sequestro di beni per un valore di 261 mila euro. Sequestro che s’inserisce in quello più generale disposto dal Gip, su richiesta della Dda, nell’ambito dell’inchiesta, che riguarda beni mobili ed immobili il cui valore ammonta a sette milioni di euro, tra cui il patrimonio aziendale di due imprese del settore dei trasporti.

Nel corso dell’indagine, inoltre, la Guardia di finanza ha sequestrato oltre quattro tonnellate di cocaina, per un valore al dettaglio di circa 800 milioni di euro. Nell’elenco degli arrestati figurano 14 operatori che svolgevano la loro attività nel porto. Si tratta di dipendenti delle imprese che lavorano all’interno dello scalo e della Mct, la società che gestisce il terminal.

Una delle ordinanze di custodia cautelare, inoltre, è stata notificata in carcere, perché già detenuto, a Raffaele Imperiale, di 48 anni, di Castellammare di Stabia, considerato uno dei più importanti trafficanti di cocaina a livello mondiale. Imperiale, che sta scontando una condanna definitiva ad otto anni e quattro mesi di reclusione per traffico di droga, è noto alle cronache giudiziarie con il soprannome di “boss dei Van Gogh” perché nel 2016 fu trovato in possesso di due quadri del pittore olandese rubati nel 2002 ad Amsterdam ed il cui valore fu stimato in 130 milioni di euro. Nell’inchiesta sono coinvolti altri tre presunti narcotrafficanti internazionali di droga, Antonio e Bartolo Bruzzaniti, di 39 e 47 anni, originari della Locride, e Bruno Carbone, di 45, napoletano.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X