Torre del Greco. In campagna elettorale si era circondato di giovani ricchi di entusiasmo e voglia di cambiamento, cavalcando l’onda del «rinnovamento» rispetto al passato.
Ma, alla prima prova concreta, il neo-sindaco Luigi Mennella ha deciso di puntare – complici le indicazioni arrivate dai consiglieri regionali Mario Casillo e Loredana Raia – tutto sull’esperienza. Centrando, a meno di un mese dall’insediamento a palazzo Baronale, già un primo «record»: la sua giunta, infatti, risulta – carte di identità alla mano – la più vecchia della Terza Repubblica, com un’età media di 55 anni.
D’altronde, insieme all’ex vicepresidente della Gori, arrivato alla fascia tricolore a 63 anni, ci sono tre ultrasessantenni all’interno della squadra di governo cittadino: il super-tecnico dei rifiuti Antonio Ramondo – già vicesindaco di Romeo Del Giudice nel 1998, prima di una lunga carriera all’agenzia regionale per l’ambiente in Campania – e l’architetto Francesco Leone, alle soglie della pensione al Comune di Ercolano e chiamato a «curare» l’urbanistica, il demanio e il porto all’ombra del Vesuvio.
A completare la rosa d’esperienza i 61anni di Salvatore Piro, vicesegretario nazionale del Partito Repubblicano. Sintomatica (e per certi versi sorprendente) l’assenza di under 40, con buona pace della proclamata volontà di riavvicinare i giovani alla politiche.
Sotto questo aspetto, Luigi Mennella deve già inseguire quella che ha definito in diverse occasioni la peggiore amministrazione comunale della storia di Torre del Greco: all’atto del suo insediamento Giovanni Palomba puntò su un mix di vecchi saggi (su tutti l’ex questore Pietro De Rosa e l’ingegnere di area Pd Vincenzo Sannino, rispettivamente 62 anni e 63 anni) e nuovi professionisti under 40 (Luisa Refuto, espressione del soldato Luigi Caldarola, e Monica Ascione, figlia di Alfonso Ascione, nominata a soli 29 anni): età media leggermente superiore ai 50 anni.
Decisamente giovane, invece, la squadra del secondo mandato di Ciro Borriello. Nel 2014 l’ex sindaco – uscito sconfitto dal ballottaggio del 28 e 29 maggio e oggi seduto tra i banchi dell’opposizione – nominò una giunta dall’età media di 41 anni, con tre under 40 (Salvatore Quirino, Anita Di Donna e Alessandra Tabernacolo).
Per ritrovare un esecutivo «anziano» quasi come l’attuale bisogna tornare al 2012, all’epoca del sindaco Gennaro Malinconico, eletto con una coalizione prevalentemente di centrosinistra. L’età media di quella giunta superava di poco i 54 anni e l’amministrazione comunale non durò neanche due anni.
Ecco nel dettaglio la composizione delle «prime» giunte degli ultimi quattro sindaci di Torre del Greco:
2023
Sindaco: Luigi Mennella (63 anni).
Assessori: Michele Polese (53 anni), Antonio Ramondo (67 anni), Francesco Leone (66 anni), Salvatore Piro (61 anni), Anna Fiore (43 anni), Maria Teresa Sorrentino (40 anni), Laura Vitiello (47 anni).
Età media: 55 anni
2018
Sindaco: Giovanni Palomba (56 anni).
Assessori: Gennaro Granato (59 anni), Pietro De Rosa (62 anni), Vincenzo Sannino (63 anni), Luisa Refuto (36 anni), Annarita Ottaviano (45 anni), Anna Pizzo (51 anni), Monica Ascione (29 anni).
Età media: 50,13 anni
2014
Sindaco; Ciro Borriello (57 anni).
Assessori: Donato Capone (46 anni), Luigi Mele (40 anni), Salvatore Quirino (38 anni), Ciro Accardo (49 anni), Anita Di Donna (31 anni), Alessandra Tabernacolo (32 anni), Romina Stilo (42 anni).
Età media: 41,8 anni
2012
Sindaco: Gennaro Malinconico (64 anni).
Assessori: Paris La Rocca (70 anni), Patrizia Kivel Mazuy (55 anni), Laura Santangelo (36 anni), Antonio Minervini (61 anni), Claudia Sacco (33 anni), Filippo Mazzone (60 anni).
Età media 54,14 anni