• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Rivoluzione green a Poggiomarino per l’illuminazione: in arrivo 2000 luci al led
CRONACA
19 luglio 2023
Rivoluzione green a Poggiomarino per l’illuminazione: in arrivo 2000 luci al led
Andrea Ripa

La rivoluzione green sul territorio di Poggiomarino è destinata a partire nei prossimi mesi, non appena le procedure burocratiche per la convenzione siglata da Comune ed Edison Next si concluderanno. Da quel momento la società energetica avrà 18 mesi di tempo per riqualificare l’illuminazione pubblica sul territorio: oltre duemila punti luce saranno sostituiti con l’istituzione dei led. La presentazione del progetto ieri mattina in municipio, sindaco, assessore ai lavori pubblici e delegati dell’azienda hanno illustrato le iniziative che da qui ai prossimi mesi verranno effettuate sul territorio. «Affidare la gestione della Pubblica Illuminazione a Edison Next è stata una scelta presa all’unanimità con la mia Amministrazione, perché crediamo che la gestione della cosa pubblica debba essere affidata a professionisti del settore – ha dichiarato il sindaco di Poggiomarino Maurizio Falanga. Abbiamo approvato in Consiglio Comunale l’adesione alla convenzione Consip Luce 4 perché riteniamo che sia la scelta migliore per questo servizio fondamentale. Non solo manutenzione ordinaria della rete ma anche ampliamento e ammodernamento, con la storica occasione di vedere sostituiti i corpi illuminanti stradali, oltre a un chilometro di rete interrata e un chilometro di nuova illuminazione. Praticamente una vera rivoluzione per Poggiomarino». «La nostra intenzione, oltre a quella di migliorare l’efficienza della pubblica illuminazione su tutto il territorio e contribuire a una riduzione di sprechi e costi per l’Ente, è anche quella di portare la luce nei quartieri dove le luci sono carenti o totalmente assenti», spiega invece il vicesindaco Luigi Belcuore che ha la delega ai lavori pubblici. «Attraverso la riqualificazione energetica della pubblica illuminazione abbiamo l’obiettivo di portare valore aggiunto alla comunità, contribuendo a migliorare la qualità della vita e aumentare la fruibilità e la sicurezza degli spazi in città, anche nelle ore notturne», spiegano Raffaele Bonardi, direttore Business to Government di Edison Next, e Ubaldo Schiavi, direttore Area Sud. Il progetto consiste nell’efficientamento a LED di circa 2.100 punti luce e nell’installazione di sistemi di telecontrollo e telegestione su tutti i 32 quadri elettrici cittadini. Inoltre è prevista la gestione di più di 2.400 punti luce che corrispondono alla totalità del perimetro impiantistico cittadino, con interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti, la sostituzione di 158 pali e sbracci e di 26 quadri elettrici, e la riqualificazione di 2 chilometri di linea elettrica. Qui verranno installati nuovi impianti illuminanti. Importanti sono i benefici attesi a livello di risparmio energetico e ambientale: le opere di efficientamento porteranno, infatti, un risparmio energetico annuo garantito di quasi 160 MWh, con una riduzione prevista delle emissioni in atmosfera di circa 65 tonnellate di Co2 all’anno. In un’ottica di servizio e vicinanza alla comunità, in collaborazione con l’amministrazione comunale, è stato predisposto un servizio di contact center per la segnalazione di guasti o malfunzionamenti degli impianti di pubblica illuminazione.

Calcio, le amichevoli ufficiali del Napoli a Castel di Sangro: tre sfide internazionali
SPORT
Calcio, le amichevoli ufficiali del Napoli a Castel di Sangro: tre sfide internazionali
metropolisweb 
23 giugno 2025
Napoli. Dal 30 luglio il Napoli campione d'Italia sarà a Castel di Sangro per il ritiro estivo. Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a...
this is a test
Siria: Arabia Saudita condanna attacco chiesa Damasco
ARABIAFELIX
Siria: Arabia Saudita condanna attacco chiesa Damasco
Mario Rossi 
23 giugno 2025
L'Arabia Saudita ha condannato l'"attacco terroristico" avvenuto alla chiesa di Sant'Elia nel quartiere di Dweila della capitale siriana, Damasco. L'a...
this is a test
Iran: Bin Salman a colloquio con i leader del Golfo
ARABIAFELIX
Iran: Bin Salman a colloquio con i leader del Golfo
Mario Rossi 
23 giugno 2025
Il Principe Mohammed bin Salman, Primo Ministro dell'Arabia Saudita e erede al trono, ha discusso con i leader di tutti gli stati del Golfo degli ulti...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X