• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Acqua della Madonna: mescita libera, rimosse ancora una volta le transenne
CRONACA
17 settembre 2023
Acqua della Madonna: mescita libera, rimosse ancora una volta le transenne
Michele De Feo

Castellammare. Sono state nuovamente rimosse le transenne apposte alla mescita pubblica dell’acqua della madonna situata all’altezza del porto di Castellammare. Un gesto che ormai ha una cadenza abitudinaria frutto sia di un senso di inciviltà diffuso in una parte dei residenti del quartiere, ma anche dalla paura di non poter più usufruire di uno dei doni che la natura ha fatto alla cittadina stabiese. Poche settimane fa, quando le transenne furono rimosse la prima volta, il comune ristabilì e ricordò il divieto di accesso alle fonti per la non potabilità delle acque. Un imposizione nuovamente violata oggi. Sta di fatto che la chiusura delle mescite pubbliche fu imposta dall’Asl Napoli 3 sud. Un atto dovuto a cui il comune non ha potuto opporsi perché i rilievi effettuati dall’Arpac hanno sancito livelli superiori alle norme per il consumo di radon e nichel, un gas e un metallo potenzialmente dannosi per la salute umana. Resta da dire che la commissione prefettizia da mesi sta provando a sciogliere la matassa assumendo nel mese di febbraio un chimico di fiducia, Maurizio Galasso, per elaborare un piano per rendere nuovamente fruibili le mescite. Alla conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Farnese lo scorso 31 agosto il tecnico presentò il suo elaborato: la creazione di un impianto dal costo stimato di 40 mila euro per rimuovere sia il gas che il metallo dalle acque: “la normativa attualmente in vigore non ci consente di operare a monte ma a valle, dove possiamo programmare interventi che consentano il raggiungimento della potabilità.”- spiegò Galasso-“ l’acqua inizialmente sarà oggetto dell’air stripping. Dai prototipi che abbiamo realizzato si è constatato che l’acqua dovrà rimanere nelle vasche, dove verrà allontanato il radon, per circa due ore. Successivamente a valle introdurremo un sistema di filtrazione, visto che l’acqua con questo trattamento tende ad intorbidirsi. In un secondo momento verrà eliminato il nichel attraverso le resine a scambio ionico. In via precauzionale prevediamo anche una disinfezione a raggi ultra violenti, in modo da garantire l’assenza di batteri all’acqua in uscita.”

Siria: Arabia Saudita condanna attacco chiesa Damasco
ARABIAFELIX
Siria: Arabia Saudita condanna attacco chiesa Damasco
Mario Rossi 
23 giugno 2025
L'Arabia Saudita ha condannato l'"attacco terroristico" avvenuto alla chiesa di Sant'Elia nel quartiere di Dweila della capitale siriana, Damasco. L'a...
this is a test
Iran: Bin Salman a colloquio con i leader del Golfo
ARABIAFELIX
Iran: Bin Salman a colloquio con i leader del Golfo
Mario Rossi 
23 giugno 2025
Il Principe Mohammed bin Salman, Primo Ministro dell'Arabia Saudita e erede al trono, ha discusso con i leader di tutti gli stati del Golfo degli ulti...
this is a test
Torre del Greco, l’appello del sindaco agli imprenditori per «salvare» il calcio in città
SPORT
Torre del Greco, l’appello del sindaco agli imprenditori per «salvare» il calcio in città
metropolisweb 
23 giugno 2025
Torre del Greco. “Chi è interessato a rilanciare la prima squadra di Torre del Greco, si faccia avanti”. Più che un invito, quello lanciato dal sindac...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X