Torre del Greco. L’obiettivo dichiarato dall’assessore alla pubblica istruzione Mariateresa Sorrentino – in tandem con la dirigente del settore, Luisa Sorrentino – era di «accendere i motori» entro la fine di settembre, in largo anticipo rispetto alle (cattive) abitudini a cui sono rassegnati genitori e alunni degli istituti comprensivi del territorio. Invece – come al solito – il servizio di trasporto scolastico all’ombra del Vesuvio non partirà prima di metà ottobre, salvo ulteriori complicazioni.
Il piano e i ritardi
A rallentare la tabella di marcia annunciata da assessore e dirigente durante un’apposita riunione della competente commissione consiliare, i tempi lunghi per le necessarie verifiche sull’aggiudicazione dell’appalto – già finito una volta sotto i riflettori del Tar Campania – e la successiva raccolta delle iscrizioni. «C’è stata la proposta di aggiudicazione alla ditta Angelino – aveva detto l’assessore alla pubblica istruzione alla vigilia dell’inizio dell’anno scolastico – e il nuovo bando prevedeva la raccolta delle iscrizioni a cura della vincitrice dell’appalto. Il Comune ha sostanzialmente completato la procedura, auspichiamo di avviare il servizio di trasporto scolastico entro fine settembre, nettamente in anticipo rispetto al passato». Un’ottimistica previsione contro cui sono andati a sbattere i tempi tecnici – evidentemente non calcolati né dall’assessore né dal dirigente al ramo – relativi al completamento della procedura. Fino a metà settimana, infatti, la proposta di aggiudicazione alla ditta Angelino non era stata neanche trasmessa alla centrale unica di committenza chiamata a scrivere l’ultima parola sul bando. Per procedere alla concreta aggiudicazione – finanche provvisoria, in attesa del via libera definitivo dell’Anac per cui potrebbero essere necessari fino a due mesi – bisognerà effettuare tutta una serie di controlli, i cui tempi sono stimati in non meno di tre settimane. Facendo due conti, già ottobre inoltrato.
Le iscrizioni
Successivamente si dovrà procedere alle iscrizioni di alunni e studenti, procedura di cui il Comune – a corto di personale – si era già «liberato» in sede di bando di gara. Ma non necessariamente – come, invece, ipotizzato dall’assessore Mariateresa Sorrentino – i tempi si accorceranno rispetto agli standard del Comune: «Finché non ci sarà l’aggiudicazione non potremo valutare la piattaforma scelta dalla ditta vincitrice, né concordare le modalità di pagamento da parte dei beneficiari del servizio di trasporto scolastico – fanno sapere dal Comune – Solo successivamente si apriranno le iscrizioni». Per cui saranno necessarie (almeno) due settimane di tempo. Ovvero fino all’ultima settimana di ottobre. Quando, salvo ulteriori intoppi, alunni e studenti potrebbero finalmente salire sugli scuolabus.
@riproduzione riservata