• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
In Italia il 70% delle password può essere violato in un secondo
CRONACA
17 novembre 2023
In Italia il 70% delle password può essere violato in un secondo
In Italia la password più usata non è più 123456, ma admin
metropolisweb

Napoli. Password scelte con leggerezza, per pigrizia o prevedibili. Come admin, quella preimpostata sui servizi, o la banale sequenza di numeri sulla tastiera 123456. E’ il quadro impietoso, mondiale e italiano, che viene fuori dalla classifica annuale sulle parole chiave più usate per tenere al sicuro, in teoria, le email, i servizi di streaming e le app che utilizziamo. “Il 70% può essere violato in meno di un secondo”, dice Nordpass, la società che compila annualmente la lista. Mentre si stanno facendo sempre più strada sistemi sicuri che permettono di dare l’addio alle password.

In Italia, a sorpresa, la password più usata non è più 123456 – che passa dopo diversi anni al secondo posto – ma admin. Al terzo posto della classifica poco fantasiosa, c’è password.

Se si scorrono le prime dieci posizioni ci sono altre sequenze numeriche, le parole qwerty (il nome più comune dato alle tastiere alfanumeriche) e unknown. Scivolano fuori dalla top 10 grandi classici come ciaociao, Juventus, Napoli e Martina, che ricompaiono se si scorre dall’undicesimo posto in giù insieme ai nomi Francesco, Corrado e Riccardo. Non va meglio a livello mondiale.

Secondo la ricerca, la parola chiave più diffusa globalmente è 123456, seguita da admin e 12345678. Anche in questo caso, in lista ci sono password e unknown. Le curiosità dello studio non mancano: ad esempio, in Australia la password preferita è banned; Kento123! è nella lista di quelle usate in Malesia, nel Regno Unito domina il calcio tra le parole più usate con Liverpool, Arsenal e Chelsea. Leggendo le statistiche della ricerca emergono altre considerazioni allarmanti.

Ad esempio, che quasi un terzo (il 31%) delle password più usate nel 2023 è una sequenza numerica e che gli utenti usano le password più deboli per proteggere i propri account sulle piattaforme di streaming e quelle più solide per le piattaforme che offrono servizi finanziari. Lo studio è stato redatto in collaborazione con ricercatori indipendenti, specializzati in indagini su incidenti di sicurezza informatica, valutando un database ricavato da diverse fonti di dominio pubblico, comprese quelle sul dark web.

Alla luce di questa ricerca, non stupiscono i numeri dell’ultimo Rapporto Clusit, la società italiana per la sicurezza informatica: nel nostro paese c’è stata una impennata di attacchi hacker, quattro volte più che nel resto del mondo. Globalmente gli incidenti sono in leggera diminuzione sull’anno ma sempre con valori alti e vanno a buon segno soprattutto grazie ai malware e al phishing.

La soluzione è passare ad un mondo senza password, ora è possibile grazie a diversi sistemi come Passkey che permette di certificare in maniera univoca la propria identità con la biometria, il volto e le impronte. Si può già attivare su diversi servizi di aziende come Apple, Google e Amazon. Colossi tecnologici che fanno parte della Fido Alliance (Fast Identity Online), che si propone di accumunare in uno standard unico le diverse procedure di autenticazione per ridurre l’eccessiva dipendenza dalle password.

Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
SPORT
Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
metropolisweb 
19 giugno 2025
Un'Italia a mille all'ora per raggiungere l'obiettivo Mondiale. Gennaro Gattuso indica la strada che gli azzurri dovranno percorrere per centrare la q...
this is a test
Napoli scatenato, assalto a Lookman: offerti cinquanta milioni
CRONACA
Napoli scatenato, assalto a Lookman: offerti cinquanta milioni
metropolisweb 
19 giugno 2025
Dopo un inizio di calciomercato da protagonista, il Napoli si concentra sull’attacco per le prossime mosse in entrata. Il nome nuovo emerso nelle ulti...
this is a test
Da Napoli all’Area 51, al via la missione spaziale per la sicurezza dell’Ucraina
RUBRICHE
Da Napoli all’Area 51, al via la missione spaziale per la sicurezza dell’Ucraina
metropolisweb 
19 giugno 2025
Venerdì 20 giugno alle ore 18 (ora italiana), dalla sede di Leader Consulting, al Centro Direzionale di Napoli (isola F3), sarà seguito in diretta il ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X