Nel palazzo millenario di Ottaviano, simbolo della città vesuviana e da diversi anni anche feudo della legalità sul territorio, si terrà una delle manifestazioni più attese di questo territorio in vista delle festività natalizie. Tornano i “Mercatini al Castello”, la kermesse natalizia che richiama in città artigiani ed espositori da tutta Italia e che nel recente passato è stato uno dei «fiori all’occhiello» del ventaglio di eventi organizzato dal Comune di Ottaviano. Si riparte questo fine settimana con il taglio del nastro su una manifestazione ricca di appuntamenti e che si estenderà fino al prossimo 17 dicembre. Legalità, eccellenze e artigianato saranno le parole chiave di questo evento assieme a spettacoli e famiglie. Si alzerà, dunque, il sipario sulla kermesse natalizia organizzata nei minimi particolari dall’amministrazione comunale del sindaco Biagio Simonetti che si tiene nella splendida e storica struttura simbolo di cultura e legalità per tutta l’area vesuviana. La manifestazione andrà avanti fino al 17 dicembre con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 18 alle 23 e nei giorni festivi dalle 10 alle 23. In piazza Giovanni Paolo II sarà possibile parcheggiare l’auto e usufruire del servizio navetta. Ricchissimo il programma di appuntamenti messi in agenda dall’amministrazione: ci saranno spettacoli teatrali, performance di ballo, concerti, attività per i bambini con Babbo Natale e i suoi elfi, pattinaggio su ghiaccio. Previsto anche il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni del territorio. Ampio spazio, naturalmente, alle “casette”, con espositori di artigianato, prodotti di qualità e prodotti gastronomici. La Fondazione Polis, lo strumento operativo della Regione Campania per il riutilizzo dei beni confiscati alla camorra e l’aiuto alle vittime innocenti della criminalità, avrà uno spazio tutto suo dove saranno esposti e venduti i prodotti coltivati nei ben confiscati: un modo per valorizzare il territorio facendo opera di legalità e di rispetto delle regole. Il taglio del nastro è previsto alle 18 di sabato, in occasione del «benvenuto» ai visitatori. Ad aprire la manifestazione “Welcome to Fantasiland by Glow Events”, poi attrazzioni per i bimbi con Babbo Natale e i suoi elfi. Domenica alle 11 percorso teatralizzato sulla storia del Palazzo de’ Medici a cura del liceo Diaz. Alle 18: Forzen e il musical di Glow Events. Lunedì invece il musical natalizio degli studenti dell’istituto di San Gennarello. Martedì toccherà alla compagnia teatrale Gulliver con “Spaccato Napoletano” in programma alle 20. Mercoledì alle 19 artisti in concerto con la musica di Natale e alle 20 show cooking con l’Isis de’ Medici. Il 7 dicembre toccherà allo spettacolo natalizio by scuola “Mondo Sereno”; e alle performance di ballo di “Liberty Dance”. Nel giorno dell’Immacolata “La bella e la bestia: il musical” sarà l’attrazione principale. Gli eventi di sabato – kermesse natalizia a partire dalle 18,30 – e domenica – Alice in Wonderland: il musical by Glow Events -, chiuderanno la prima settimana di appuntamenti. Con appuntamenti anche per la seconda settimana che si preannuncia ricca di spettacoli fino alla chiusura. Un appuntamento che torna quest’anno e che si spera possa far registrare numeri record.
CRONACA
30 novembre 2023
Mercatini al Castello, la magia del Natale nel palazzo millenario di Ottaviano