Per il ponte appena iniziato oggi e che si chiuderà lunedì 1 gennaio, per le 8450 attività ricettive aperte a Napoli e provincia (7100 extralberghiere, 1350 alberghiere) sono attesi 167.805turisti, con un riempimento medio delle strutture del 90%. Il costo medio per stanza è di 70 euro a notte, per un fatturato totale di 35.2milioni di euro. Ad esso va aggiunto il giro d’affari dell’indotto(circa 35 milioni per shopping, ristorazione, commercio, servizi e attrazioni), per un totale di 70.4 milioni di euro.Stime analoghe per l’Epifania del nuovo anno: a Napoli e provincia attesi oltre 158mila turisti, per un introito di 20.6 milioni, a cui aggiungere i 19.1 derivanti dall’indotto, per un totale di 39.6milioni. In totale attesi nel capoluogo, tra Capodanno e la Befana oltre 326mila turisti per un giro d’affari di circa 110 milioni di euro. In Campania, esclusa Napoli, dati importanti: 84mila i visitatori presenti in regione in questo week end che ci porterà al2024, con un riempimento medio delle 3500 strutture ricettive (1000alberghiere) dell’80%. Il fatturato sarà di 17.6 milioni, a cui aggiungerne altrettanti per l’indotto (sempre commercio, ristorazione,servizi), per un totale di 35.2 milioni.Con l’Epifania si stima un incasso di 18.5 milioni tra turismo (8.8milioni) e indotto (9.7) per un’affluenza di turisti di oltre 80mila.In totale, dunque, in Campania ci saranno quasi 164mila visitatori. Ingenerale, dunque, tra Capodanno (251mila turisti e 106 milioni di fatturato) ed Epifania (238mila visitatori e circa 58 milioni di incassi) tra Napoli e Campania si raggiungerà un giro d’affari di 164milioni di euro con l’affluenza di 490mila turisti.
CRONACA
30 dicembre 2023
Boom turismo, mezzo milione di turisti attesi a Napoli e provincia