Gli studenti del liceo Pascal faranno da guide per la mostra dedicata al giudice beato. L’esposizione fotografica denominata “Sub Tutela Dei”, dedicata al giudice beato Rosario Livatino, si terrà dal 3 al 10 febbraio presso il Museo temporaneo d’impresa di piazza Bartolo Longo. E vedrà il coinvolgimento degli studenti liceali, nell’ambito di un’iniziativa di rete territoriale che coinvolge i giovani. L’inaugurazione della mostra avrà luogo sabato 3 febbraio alle ore 10, con i saluti del sindaco Carmine Lo Sapio, dell’Arcivescovo Monsignor Tommaso Caputo, della dirigente del liceo Pascal prof. Filomena Zamboli, e della referente del presidio Libera di Pompei Camilla Palmieri. È previsto l’intervento di Domenico Airoma, vicepresidente del centro studi “Rosario Livatino” e Procuratore della Repubblica di Avellino. A moderare sarà don Ivan Licinio, responsabile della Pastorale giovanile di Pompei. Sarà esposta una reliquia del beato. «Gli studenti del liceo Pascal – sottolinea la dirigente scolastica Zamboli – saranno testimoni e protagonisti della giornata. I nostri alunni saranno guide speciali». Nell’invito alla mostra viene evidenziata la «rete territoriale al servizio dell’educazione e dei giovani». Il polo liceale “Ernesto Pascal” di Pompei, la Pastorale giovanile e il Comune di Pompei, Libera contro le mafie, «uniti dallo stesso desiderio di essere accanto ai giovani e insieme a loro nella ricerca di testimoni “vivi o morti”, cioè capaci di usare il tempo della vita perché esso abbia Senso. Perché solo per questo vale la pena di educare, di combattere, di esserci: per costruire il proprio personale capolavoro». Promossa dalla Pastorale Giovanile, dal Liceo statale Pascal, dal presidio di Libera di Pompei e patrocinata dalla Città di Pompei, la mostra intende far conoscere la figura di Rosario Angelo Livatino, magistrato siciliano che ha operato per tutta la sua carriera nell’agrigentino, ucciso dalla mafia nel 1990, a soli 37 anni, e riconosciuto beato dalla Chiesa il 9 maggio 2021. La mostra, realizzata da Meeting Mostre, prevede un percorso diviso in quattro sezioni con testi, immagini, video e un audio che rievoca l’agguato e che introduce al percorso. La visita gratuita alla mostra, della durata di poco più di un’ora, sarà guidata dunque da un gruppo di studenti del liceo Pascal, che hanno ricevuto una formazione specifica per accompagnare i visitatori nella comprensione del materiale esposto.
CRONACA
28 gennaio 2024
Pompei, studenti guide per la mostra sul giudice beato Livatino