• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Effetto Ferragosto, 13 milioni di italiani pronti a partire
CRONACA
11 agosto 2024
Effetto Ferragosto, 13 milioni di italiani pronti a partire
metropolisweb

Saranno tredici milioni gli italiani in viaggio nella settimana di Ferragosto per quella che è, nel 58 per cento dei casi, la vacanza principale. E spenderanno complessivamente tra i 6,7 e 7 miliardi di euro. Si tratta di numeri sostanzialmente stabili rispetto allo stesso periodo del 2023 per quanto emerge dalla “fotografia” scattata dall’Osservatorio turismo di Confcommercio, in collaborazione con Swg, sulle vacanze di Ferragosto degli italiani. Sarà una vacanza più “italiana” rispetto al 2023, con l’82 per cento che resterà entro i confini nazionali (5 per cento in località vicino a casa) e il 18 per cento che andrà all’estero (lo scorso anno era il 22 per cento). Tra le mete primeggiano Emilia Romagna, Calabria, Sicilia, Campania, Puglia, Liguria e Toscana. Per quanto riguarda l’estero nessuna sorpresa, visto che continuano a “vincere” Grecia, Spagna e costa mediterranea francese. Ne consegue che è il mare la località preferita (ci andrà un vacanziere su due), seguito dalla montagna con il 18 per cento e dalle città d’arte, con meno del 10 per cento. Per quanto riguarda l’alloggio il 31 per cento andra’ in seconde case o presso amici e parenti, mentre le strutture alberghiere ospiteranno il 23 per cento degli italiani in vacanza. L’obiettivo della vacanza per la metà degli intervistati sarà il più assoluto relax, mentre il 34 per cento, senza sorprese composto principalmente da giovani tra i 18-34 anni, punterà invece al divertimento. Quasi quattro italiani su dieci, infine, scelgono questo periodo perchè è l’unico in cui hanno ferie disponibili e a loro si associa un 17 per cento che confessa di poter fruire solo a Ferragosto dell’ospitalità di familiari e amici. C’è anche un 20 per cento, però, che non rinuncerebbe mai all’abitudine di fare vacanza in questi giorni. Anche quest’anno è agosto il mese con la emme maiuscola per le vacanze degli italiani: sono infatti 17,5 milioni le persone che hanno programmato un viaggio, un milione in più rispetto all’anno scorso, per un totale di 19,2 milioni di partenze. La ricerca evidenzia poi la crescita delle vacanze di lunga durata (quelle di almeno sette giorni) che va a compensare il lieve calo dei viaggi di durata media (da tre a sei giorni). Il budget complessivo delle famiglie per le vacanze di agosto èstimato in di 15,5 miliardi di euro, 1,5 miliardi in più rispetto al 2023. Due terzi dell’importo importo va per le vacanze di lunga durata, con una spesa media di 1.040 euro a persona (+10 per cento in piu’ rispetto ai 945 euro dell’anno scorso). Saranno ferie all’insegna del riposo per il 47 per cento degli intervistati, mentre per quanto riguarda l’alloggio “vincono” le struttura turistico-ricettive con un bel 60 per cento con in testa gli alberghi (22 per cento delle preferenze), ma è positiva la performance anche dei campeggi e dei villaggi vacanze. Quanto alla destinazione, tre italiani su dieci scelgono il mare che in classifica precede la montagna (12 per cento). Completano il podio, a pari merito con il 10 per cento, città e luoghi d’arte. Per piu’ di sette intervistati su dieci le mete di vacanza saranno entro i confini nazionali (per i due terzi fuori dalla regione di residenza): Sicilia, Puglia e Calabria le regioni più gettonate. Per chi scegli l’estero, infine, Grecia, Spagna e Francia non hanno praticamente rivali. Tra giugno e settembre più della metà degli italiani farà vacanze: per il 51 per cento saranno sia brevi che lunghe (era il 49 per cento nello stesso periodo del 2023), il 34 per cento farà solo vacanze brevi o solo vacanze lunghe, mentre il 16 per cento non andrà in vacanza (in diminuzione rispetto al 23 per cento della scorsa estate). Tra i motivi della non-vacanza troviamo al primo posto, per quasi un italiano su tre, la mancanza di disponibilità economica, seguita dalla necessità di risparmiare (23 per cento), ma c’è anche chi deve rimanere a casa per accudire persone non autosufficienti (14 per cento). Chi, invece, andrà in vacanza nel periodo estivo, lo farà soprattutto per riposarsi e poi vedere posti nuovi, stare con i propri cari, degustare prodotti tipici, immergersi nella natura o, comunque, stare all’aperto. Per quanto riguarda la scelta del compagno (o dei compagni) di viaggio, per oltre la metà degli italiani sarà il proprio partner, seguono in classifica gli amici (scelti in particolare per i break di una-due notti).  Quanto infine al budget di spesa per le vacanze estive, quasi un terzo delle famiglie (31 per cento) ha previsto una quota più elevata rispetto al 2023, mentre per il 18 per cento sarà inferiore soprattutto per l’aumento delle spese famigliari o a causa di altre spese da sostenere nei prossimi mesi. C’è poi un 42 per cento che prevede di spendere come la scorsa estate e un 9 per cento che non ha ancora definito il budget. Sono 29 milioni gli italiani pronti a partire tra giugno e settembre per uno o più viaggi con un budget complessivo pro capite a disposizione di 1.190 euro, il 10 per cento in piu’ del 2023.

Marocco: 51° Consiglio OCI, elogiato ruolo Re come Presidente Comitato Al-Quds
ARABIAFELIX
Marocco: 51° Consiglio OCI, elogiato ruolo Re come Presidente Comitato Al-Quds
Mario Rossi 
23 giugno 2025
I Ministri degli Esteri dei Paesi membri dell'Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OCI), riuniti il ​​21 e 22 giugno a Istanbul nell'ambito de...
this is a test
Mondiale Club, il Psg di Kvara e il Botafogo agli ottavi. L’Atletico vince ma è fuori
SPORT
Mondiale Club, il Psg di Kvara e il Botafogo agli ottavi. L’Atletico vince ma è fuori
metropolisweb 
23 giugno 2025
Il Paris Saint-Germain di Kvara e il Botafogo agli ottavi, Atletico Madrid eliminato insieme ai Seattle Sounders. Questo il verdetto del girone B del ...
this is a test
I talenti del ballo di Striano scendono in pista
CRONACA
I talenti del ballo di Striano scendono in pista
Giovanna Salvati 
23 giugno 2025
Aria, terra, acqua e fuoco. Sono stati i quattro elementi i protagonisti al saggio di fine anno della scuola di danza di Striano «Latin dance» andato ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X