• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Gino, l’impiegato delle Poste che ha scalato 200 vulcani
CRONACA
4 settembre 2024
Gino, l’impiegato delle Poste che ha scalato 200 vulcani
La passione del sessantenne di Portici per il trekking. Dalle escursioni sul Vesuvio agli angoli sperduti del mondo
metropolisweb

Portici/Ercolano. Nel cuore la passione per i vulcani. A 60 anni ne ha scalati duecento tra famosi e sconosciuti, in ogni parte del mondo. Da solo, in condizioni climatiche difficili, tra strade tortuose e sentieri impervi.

A fargli compagnia uno zaino con una mini-moka, tenda e macchina fotografica per cogliere gli scatti di fiumi di lava, albe e aurore. Lui è Gino Ambrosio, impiegato delle Poste, porticese doc che vive sul Vesuvio a Ercolano, per diversi mesi all’anno si dedica alla sua passione: i vulcani, il trekking, le immersioni subacquee. Nel 2018 con una mostra fotografica in 100 clic – allestita alla Reggia borbonica di Portici – ha raccontato paesaggi, nature e uomini incontrati nei suoi viaggi: dall’Erta Ale conosciuto come la porta dell’inferno in Etiopia al Monte Fuji del Giappone.

Una passione nata nell’adolescenza quando il padre gli faceva leggere i classici di Emilio Salgari e Jules Verne. Così, Gino si è allenato ed è partito, zaino in spalla, dai percorsi più semplici a quelli irti di ostacoli. «Crescendo mi è piaciuto viaggiare, ho iniziato mettendo pesi di 55 chili sul corpo, allenandomi a lunghe passeggiate sul Vesuvio per poi affrontare l’avventura – spiega -. Ho visitato il Kilimangiaro, il Fuji in Giappone, il Cotopaxi in Ecuador, i vulcani nelle Hawaii e Nuova Zelanda mentre all’Everest ero al campo base senza salire in vetta. E ancora, il Cile, la Patagonia, la Terra del Fuoco, i vulcani della Kamchatka in Russia. Ho visto l’Etna eruttare lingue di fuoco a pochi metri di distanza. Se mi fai l’esame del sangue nel mio dna ci sono lava e pomodorini del Vesuvio».

L’ esperienza più significativa la racconta tutta d’un fiato. Nel 2006 sul Merapi, uno dei più attivi e pericolosi al mondo, nell’isola di Giava in Indonesia. «Avendo saputo che lo stavano evacuando, passai per Giava e lì, saltando posti di blocco, riuscii a salire arrivando in un luogo con scarsa visibilità con nuvole, tutto bianco. Appena piantata la tenda, mi sono girato e ho visto color arancio misto a bianco: era l’eruzione che si attendeva da un mese». Lasciata la città, due giorni dopo in quella zona di Giava si verificava un terremoto con migliaia di morti. «La notizia l’ho appresa dopo dieci giorni perché, nel frattempo, avevo fatto trekking tra i vulcani attraversando l’isola di Giava per poi prendere l’aereo per Sulawesi. E lì ho saputo del sisma. I miei mi avevano dato per disperso». Dall’Indonesia alle terre gelide dell’Islanda, tra i geyser e i paesaggi colorati “a fare trekking”.

Così come in Alaska e Canada. E poi alle Canarie presso l’isola di La Palma, «dove fui testimone dell’eruzione del Cumbre Vieja e, nonostante fossi stato fermato dalla Polizia, vidi lingue di fuoco davanti agli occhi”. Gino ha fatto immersioni da sub anche a Cipro ‘visitando’ un museo sottomarino. A chi vuole mettersi sulle tue orme cosa consigli? «Innanzitutto, stretching, esercizi per sviluppare addominali e corsi di allenamento». Un desiderio? «Visitare i vulcani dei Caraibi. Anche se è più caro il biglietto aereo rispetto alla permanenza». Un sogno che, spera, si avvererà.

@riproduzione riservata

Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X