Un libro, i successi alla radio, il musical Mare Fuori e l’annuncio di un grande concerto all’arena flegrea. Un anno straordinario, il 2024 , per il cantante Andrea Sannino che in questi giorni è in radio con il nuovo brano “Nenna”, cantata da Andrea Sannino in duetto con un pilastro della cultura napoletana nel mondo: Peppe Barra. Un giovane in poco tempo sta scalando le vette delle classifiche e che continua a conquistare un pubblico di giovani e non che adorano la sua voce, le sue canzone ma soprattutto quello scugnizzo carismatico, travolgente e che sa come far innamorare i suoi fan. L’ultimo capolavoro di Sannino culla l’anima e abbraccia sentimenti veri, un inno alla vita e a riscoprire ciò che di più genuino ci hanno tramandato le radici, appartenenza ad un popolo, ad una famiglia che non a caso esce proprio in un momento magico come quello del Natale. La canzone unisce le loro voci in un’interpretazione appassionata che celebra l’identità culturale e l’amore per le proprie radici. Un inno alla gioia, la Nenna, metafora della felicità dormiente, in un mondo sempre più martoriato da guerre e divisioni, è una ninna nanna al contrario che inneggia al risveglio delle coscienze nel mondo e quindi nelle persone. «Cantare con un gigante della cultura napoletana nel mondo – dichiara Sannino – e scrivere la canzone che cantiamo insieme ai fratelli Mauro e Antonio Spenillo, la considero una grande responsabilità ma anche un grande onore, un regalo che mi fa la vita. Nenna è una ninna nanna al contrario per risvegliare la felicità dormiente nel mondo; e si aggiunge emozione all’emozione perché nel video insieme a me e al maestro debutta davanti alla macchina da presa, mia figlia, Gioia Sannino». “Nenna” è un’esplosione di energia positiva. Un pezzo che ti fa scorrere via i pensieri negativi e ti apre le porte a un mondo di opportunità. Cantata in napoletano è anche un forte elogio alla nostra terra e lo si sente anche nel sound tipico della zona. Strumenti, tecnica, voci ci trasportano in una dimensione speciale e davvero magica. Un brano che da pochi giorni ha già incassato milioni di visualizzazioni e che si appresta a diventare un altro brano tormentone, un capolavoro musicale come gli altri ai quali ci ha abituati il giovane Andrea. Sempre in questi giorni è invece al cinema il nuovo film di Alessandro Siani con Leonardo Pieraccioni “Io e te dobbiamo parlare” di cui la canzone Via Partenope di Andrea fa parte della colonna sonora. Diviso tra gli impegni in giro per l’italia per il tour del musical “Mare Fuori” e le presentazioni del libro autobiografico Prima di Abbracciame (che lunedì verrà discusso in un incontro a Villa Campolieto) Andrea si prepara ad affrontare un anno nuovo già ricco di appuntamenti a cominciare dalla uscita della seconda parte del suo lavoro discografico Mosaico mentre a giugno ci sarà una grande festa per i 10 anni del suo brano di successo Abbracciame all’arena flegrea, con un concerto evento che vedrà la partecipazione di tanti ospiti e una orchestra dal vivo. Appuntamento il 27 giugno. A questo si aggiunge anche il suo primo libro la testimonianza di vita di un ragazzo che grazie alla sua testardaggine, alla sua perseveranza, alla sua determinazione è riuscito a realizzare il suo sogno, diventare cantante. Racconti di vita quotidiana. In queste pagine Andrea Sannino svela storie inedite, curiosità e paradossi del suo percorso umano che vogliono essere da esempio e stimolo per chi insegue il proprio sogno, “qualunque esso sia… senza scuse”. Un messaggio di speranza, di incoraggiamento a non rinunciare davanti alle difficoltà: “È una storia di vicoli, di amicizie, di coincidenze e di amore. Amore per la sua città, per la sua famiglia, per la sua terra e per la sua Marinella”, è stato sottolineato nell’incontro. Scrive Maurizio de Giovanni nella prefazione: “Le pagine che seguono sono il riflesso di un’anima sincera, capace di trasformare le sfide in melodie e i sogni in versi. Attraverso il racconto della sua vita e delle sue esperienze, Andrea ci invita a conoscere non solo l’artista, ma soprattutto l’uomo che si cela dietro le note, condividendo con noi momenti di vulnerabilità, risate, lacrime e speranza”. @riproduzione riservata
Young
24 dicembre 2024
«Nenna», la melodia che apre il cuore: l’ultimo capolavoro di Andrea Sannino