Il Giubileo del 2025 sarà anche il giubileo dei giovani di coloro che Papa Francesco ha ribattezzato come i “Pellegrini di Speranza” e sarà anche una bella occasione per approfondire la nostra fede e riscoprire la speranza cristiana. In modo particolare i giovani sono invitati a ritrovarsi per vivere insieme l’esperienza giubilare dal 28 luglio al 3 agosto 2025. Al termine della XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona lo stesso Papa Francesco aveva esortato tutti i giovani a recarsi a Roma per l’occasione del Giubileo dei giovani. Invito ripetuto anche nel messaggio per la XXXVIII GMG del 26 novembre 2023 (Lieti nella speranza, Rm 12,12): «[…] Vi ho dato appuntamento a Roma, nel 2025, per il Giubileo dei giovani, dove sarete anche voi “pellegrini di speranza”». Siamo sicuri che i giovani ambrosiani ed i loro educatori/educatrici accoglieranno numerosi questo invito di Papa Francesco: sarà un’occasione perché la misericordia di Dio e l’esperienza di Chiesa come popolo in cammino possano portare luce nelle scelte di tutti i giorni sia dei ragazzi e delle ragazze che vivranno questa esperienza, sia dei loro educatori/educatrici e delle comunità che li accompagneranno. E così in ogni parte del mondo ci si prepara a vivere momenti di condivisione di speranza che possano aiutare anche i giovani in un momento di condivisione e crescita. Intanto a Roma nasce un progetto unico che combina musica, danza e spiritualità per coinvolgere i giovani in occasione del Giubileo. L’iniziativa è ideata dal cantautore Igor Nogarotto, che, pur non essendo credente, afferma di credere profondamente nel messaggio di Papa Francesco. Il brano “Pater Noster qui ES” ripropone il testo sacro in latino con una melodia rock e arrangiamenti moderni, trasformandolo in una preghiera dal forte impatto emozionale. Il video, girato nella splendida cornice di Roma, vede protagonista Giorgia Schirone, giovane performer nota per la sua partecipazione al programma “Viva Rai2” di Fiorello. Vestita da suora moderna, Giorgia interpreta una danza contemporanea che, come lei stessa spiega, mira a trascinare positivamente la sua generazione verso un mondo spirituale rinnovato. L’obiettivo è chiaro: portare aria di novità e speranza attraverso un linguaggio fresco, capace di dialogare con i giovani e invitarli a riflettere su temi di pace, cultura e fede. Il progetto rappresenta un ponte tra tradizione e modernità, dimostrando come la musica possa essere uno strumento potente per ispirare nuove generazioni. Il video è disponibile sul web, dove sta già raccogliendo consensi e curiosità. Intanto il programma degli appuntamenti è ricco: dal 24 al 26 gennaio, presso la Basilica di San Pietro, si terrà il Giubileo del Mondo della Comunicazione. Si comincia il venerdì, a partire dalla 17, con l’accoglienza e la messa. Sabato gli appuntamenti partono alle 8 del mattino mentre domenica 26 gennaio si terrà la Santa Messa presieduta dal Santo Padre alle 9:30. A questo evento giubilare sono particolarmente invitate tutte le figure professionali del mondo della comunicazione (giornalisti, operatori dei media, dirigenti e direttori di testata, membri dei CdA, videomaker, grafici, copywriter, PR, social media manager, tecnici audio e video, tipografi, informatici). Sabato 8 febbraio, dalle 8 alle 18, e domenica 9 febbraio, alle 10:30, si terrà a piazza del Popolo il Giubileo delle forze armate al quale sono invitati, insieme ai loro familiari, tutti gli appartenenti alle forze militari e alle forze di polizia, i vigili urbani, gli operatori di sicurezza, i veterani, le diverse associazioni militari, accademie militari, cappellanie e ordinariati militari. Da segnalare che sabato 8 febbraio, alle 15, si terrà, a piazza del Polo, un concerto bandistico. Dal 16 al 18 febbraio sarà la volta del Giubileo degli artisti presso la Basilica di San Pietro. È rivolto a musicisti, pittori, scultori, attori, scrittori. L’evento è stato fortemente voluto da Papa Francesco per celebrare il ruolo dell’arte nella società e nella diffusione del “messaggio di dio”. Dal 21 al 23 febbraio, in piazza di San Pietro, si terrà il giubileo dei diaconi e dei loro familiari. Si partirà il venerdì alle 15:30 con l’accoglienza e si chiuderà domenica con la messa delle 10. Prevista un quota di solidarietà di 20 euro per favorire la presenza dei diaconi a Roma. Dall’8 al 9 marzo, nella Basilica si San Pietro, si celebrerà il mondo del volontariato. A questo evento giubilare sono particolarmente invitati tutti i volontari di ogni associazione, gli appartenenti alle organizzazioni no-profit, gli operatori di ONG e gli assistenti sociali. Nella giornata di sabato 8 marzo, dalle 8 sarà possibile partecipare al pellegrinaggio della porta Santa. Nello steso giorno, dalle 15 alle 18, ci sarà un “dialogo con la città”, attività di carattere culturale, artistico e spirituale che si celebreranno in varie piazze di Roma. Verdì 28 marzo, si terrà l’evento “24 ore per il Signore”. Un’iniziativa di preghiera giunta alla sua undicesima edizione. Si tratta di un’iniziativa quaresimale di preghiera e riconciliazione voluta da Papa Francesco. Per questa edizione, la liturgia con il Santo Padre si terrà venerdì 8 marzo 2024 alle ore 16.30 nella parrocchia di San Pio V. Durante la celebrazione ci sarà la possibilità, per tutti i fedeli che lo desiderano, di ricevere il sacramento della riconciliazione. Anche papa Francesco ascolterà le confessioni di alcuni penitenti. Il 25 e 27 aprile toccherà ai giovani con il Giubileo degli adolescenti. Nella prima giornata, a partire dalle 9:00, si terrà il pellegrinaggio alla Porta Santa presso la Basilica di San Pietro. Sabato, dalle 11 alle 15, ci saranno invece concerti ed incontri tematici in alcune piazze di Roma. dalle 17:30 alle 19:00, poi, spazio alla musica.
Young
31 dicembre 2024
Il Giubileo dei giovani in marcia per la pace nel segno di speranza, carita’ e amore