Con la Delibera di Giunta n. 16/2025, l’Amministrazione Comunale di Striano ha ufficialmente aderito al progetto internazionale di sicurezza stradale Vision Zero, un’iniziativa nata in Svezia nel 1997 con l’obiettivo di eliminare morti e feriti gravi sulle strade.L’adesione al progetto si inserisce in un più ampio impegno dell’Amministrazione nella promozione della sicurezza stradale e nella sensibilizzazione della cittadinanza, in particolare delle nuove generazioni, sui rischi legati alla circolazione stradale.Per raggiungere questo obiettivo, il Comune di Striano avvierà una serie di interventi mirati. Verranno rimossi i pali e le infrastrutture obsolete presenti su suolo pubblico e privato, con il coinvolgimento degli enti competenti per l’interramento delle condotte aeree. Si interverrà sulla manutenzione della vegetazione pubblica e si rafforzeranno i controlli sulle proprietà private che invadono la sede stradale, garantendo così una migliore visibilità e sicurezza per pedoni e automobilisti. Inoltre, saranno promosse campagne di sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza stradale, con particolare attenzione alle giovani generazioni. Verrà potenziata la segnaletica e saranno installati dispositivi di sicurezza come specchi parabolici e segnali stradali, mentre azioni mirate contribuiranno a contrastare la velocità eccessiva e a prevenire gli incidenti.L’iniziativa si colloca nell’ambito del Decennio d’Azione per la Sicurezza Stradale 2021-2030, promosso dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di ridurre del 50% le vittime di incidenti stradali entro il 2030.”La sicurezza stradale è una priorità per la nostra amministrazione e per tutta la comunità strianese. L’adesione a Vision Zero rappresenta un passo concreto verso un futuro in cui le nostre strade siano più sicure per tutti. Siamo convinti che, attraverso la collaborazione tra istituzioni e cittadini, possiamo ottenere ottimi risultati”, ha dichiarato il Sindaco Giulio Gerli.
CRONACA
12 febbraio 2025
Striano aderisce al progetto per la sicurezza stradale