L’edizione 2025 del MWC (Mobile World Congress), che si è tenuta a Barcellona dal 3 al 6 marzo, ha confermato il suo ruolo di evento di riferimento nel panorama tecnologico globale.
Il tema centrale, “Convergere, Connettere, Creare”, ha evidenziato l’importanza della connettività avanzata, dell’intelligenza artificiale e delle soluzioni digitali.
Con oltre 2.800 espositori e 109.000 visitatori (di cui 2.900 giornalisti) provenienti da da 205 paesi, la manifestazione ha offerto un’anteprima sulle tecnologie destinate a ridefinire il settore mobile nei prossimi mesi. Le conferenze e le dimostrazioni hanno evidenziato i progressi nel 5G avanzato, la crescente integrazione dell’AI nei dispositivi di uso quotidiano, le nuove frontiere della cybersecurity e il ruolo sempre più centrale della sostenibilità nel settore tech.
L’IA è stata il vero filo conduttore della fiera, con applicazioni sempre più sofisticate nel mobile, nei dispositivi indossabili e nei sistemi di automazione. Le startup (oltre 1.000 espositori nei padiglioni di 4YFN) e le aziende leader del settore hanno mostrato le loro visioni per il futuro, presentando soluzioni innovative che spaziano dalla robotica e realtà aumentata fino alle più avanzate tecnologie di cloud computing e edge computing.
Di seguito, alcune delle principali novità presentate in terra catalana.
AVM – EUFY – HMD – HONOR – HUAWEI – LENOVO – REALME – SAMSUNG – TECNO – XIAOMI
AVM – Con lo slogan “FRITZ! Connects”, il produttore tedesco a Barcellona ha presentato le ultime soluzioni per la connettività in fibra ottica e 5G. Tra le novità il FRITZ!Box 6860 5G, un router compatto e versatile che porta internet ad alta velocità ovunque grazie alla rete mobile 5G. Con velocità fino a 1,3 Gbit/s, Wi-Fi Mesh con supporto Wi-Fi 6, funzionalità di telefonia e smart home, e alimentazione via Power over Ethernet (PoE), si adatta sia all’uso domestico che outdoor.
Accanto al 6860 5G, AVM ha anche mostrato il FRITZ!Box 5690 XGS, un router in fibra ottica compatibile con lo standard XGS-PON fino a 10 Gbit/s, e il FRITZ!Box 4690, progettato per chi dispone già di un modem in fibra e vuole potenziare il Wi-Fi con standard Wi-Fi 7.
L’azienda ha inoltre ampliato la gamma di ripetitori con i nuovi FRITZ!Repeater 1700 e 2700, entrambi compatibili con Wi-Fi 7, e ha lanciato il FRITZ!Mesh Set 4200, un pacchetto che assicura una copertura Wi-Fi estesa e senza interruzioni in qualsiasi ambiente.
Torna all’indice clicca qui
EUFY – Anker Innovations ha partecipato al MWC 2025 con le sue ultime novità nei settori della ricarica e della smart home. Tra i dispositivi presentati, eufy E20 Smart Vacuum 3-in-1, il primo robot aspirapolvere modulare al mondo, che unisce tre funzioni in un unico prodotto: scopa elettrica, aspirapolvere manuale e robot aspirapolvere. Dotato di una potenza di aspirazione di 30.000 Pa e di un avanzato sistema di filtraggio AeroTurbo a cinque stadi, garantisce una pulizia profonda ed efficace su ogni superficie, migliorando al contempo la qualità dell’aria domestica. La navigazione è resa estremamente precisa grazie al sistema Triple-Line Obstacle Avoidance con tecnologia LiDAR e sensori laser doppi, che permette al dispositivo di evitare ostacoli in tempo reale. Tra le altre caratteristiche innovative, spiccano la ricarica più veloce del 40%, una spazzola Pro-Detangle Comb anti-groviglio e un ampio sacchetto da 3L, che consente di raccogliere detriti fino a 75 giorni senza necessità di svuotamento frequente.
Torna all’indice clicca qui
HMD – A Barcellona l’azienda finlandese (in passato Nokia) ha presentato Fusion X1, il primo smartphone per adolescenti sviluppato in collaborazione con Xplora. Progettato per offrire ai giovani un dispositivo sicuro e ai genitori un controllo completo, il Fusion X1 supporta un abbonamento Xplora, a partire da 4,99 € al mese, che permette di personalizzare l’accesso a Internet, limitare o disattivare i social media e monitorare la posizione del dispositivo ogni 20 secondi. Tra le funzionalità avanzate figurano chiamate SOS, avvisi di batteria scarica e accesso remoto per i genitori, oltre alla modalità School Mode, che limita le distrazioni durante le ore scolastiche.
HMD non si limita a offrire strumenti di parental control, ma innova ulteriormente con SafeToNet, una tecnologia di protezione in tempo reale basata su intelligenza artificiale, che blocca automaticamente i contenuti dannosi direttamente sul dispositivo, senza possibilità di essere aggirata da app esterne. Questo approccio nasce dal Better Phone Project di HMD, un’iniziativa che ha coinvolto famiglie ed esperti per sviluppare dispositivi adatti alle diverse fasi di crescita dei ragazzi.
Torna all’indice clicca qui
HONOR – Il produttore cinese nel corso di un’affollata conferenza stampa ha svelato la sua strategia ALPHA PLAN, per trasformarsi da produttore di smartphone a leader nell’ecosistema di dispositivi AI. Tra le novità presentate Watch 5 Ultra, uno smartwatch che combina design elegante e materiali premium con tecnologie avanzate per il monitoraggio della salute e del fitness. Dotato di una cassa in titanio grado 5, è resistente e leggero, ideale per un utilizzo quotidiano. Il display AMOLED da 1,5 pollici con tecnologia LTPO offre una visione nitida e fluida con una frequenza di aggiornamento fino a 60 Hz. La batteria da 480 mAh garantisce un’autonomia fino a 15 giorni. Tra le funzioni integra Quick Health Scan, per un’analisi immediata dei parametri vitali, e Healthy Morning Report, che fornisce un riepilogo giornaliero dello stato di salute dell’utente.
Torna all’indice clicca qui
HUAWEI – Al MWC 2025, la multinazionale cinese ha presentato un’ampia gamma di novità, tra cui spiccano i FreeArc, i nuovi auricolari open-ear con design ad archetto e C-bridge, che, realizzato in una lega di nichel-titanio da 0,7 mm di spessore, si adatta alle diverse forme delle orecchie e garantisce il massimo comfort. Pensati per chi ama lo sport e le attività all’aperto, offrono un suono di alta qualità, bassi potenti e un comfort ottimale anche in condizioni meteo difficili, grazie alla certificazione IP57. Oltre ai FreeArc, il brand asiatico ha esposto nel suo stand il Mate XT | Ultimate Design, primo smartphone trifold al mondo, il tablet MatePad Pro 13.2”, lo smartwatch WATCH D2 con monitoraggio della pressione arteriosa e i nuovi smartphone della serie Mate 70, caratterizzati da avanzate tecnologie fotografiche.
Torna all’indice clicca qui
LENOVO – Durante l’evento in terra catalana, è stato svelato il concept ThinkBook 3D, un laptop innovativo che integra un display 3D senza necessità di occhiali ed è dotato di un anello AI per il controllo gestuale. Il ThinkBook 3D utilizza la tecnologia Directional Backlight 3D per offrire un’esperienza immersiva ideale per professionisti creativi e aziendali. Il display da 3,2K (3200×2000) lo rende adatto per la modellazione digitale, la creazione di contenuti e la collaborazione virtuale. L’innovativo anello AI, presentato come proof of concept, consente un controllo basato sui gesti per la navigazione, la manipolazione di modelli 3D e regolazioni dell’interfaccia utente interattive. Dotato di sensori ad alta precisione e tracciamento del movimento alimentato dall’intelligenza artificiale, l’anello AI permette di ruotare oggetti, zoomare e interagire con ambienti 3D tramite semplici movimenti della mano, offrendo un approccio intuitivo e naturale al computing spaziale.
Torna all’indice clicca qui
REALME – A Barcellona, il marchio di smartphone in più rapida crescita al mondo ha presentato in anteprima la nuova serie 14 Pro, composta dai modelli realme 14 Pro+ e realme 14 Pro. Il fiore all’occhiello è il primo telefono al mondo in grado di cambiare colore in base alla temperatura, grazie a una tecnologia innovativa che permette alla cover posteriore di passare dal bianco perla al blu quando la temperatura scende sotto i 16°C. La Serie 14 Pro si distingue per il primo sistema a triplo flash al mondo, pensato per migliorare la fotografia notturna, e per la batteria da ben 6.000 mAh, che garantisce un’autonomia straordinaria. Il modello 14 Pro+ è inoltre dotato di un teleobiettivo periscopico con SuperZoom 120X, solitamente riservato agli smartphone di fascia alta. Sono già in vendita con prezzi a partire da 429,99 euro.
Torna all’indice clicca qui
SAMSUNG – La multinazionale coreana al MWC 2025 ha svelato i nuovi modelli della serie Galaxy A, portando per la prima volta l’intelligenza artificiale avanzata su smartphone di fascia media. Al centro della scena il Galaxy A56 5G, dotato di Awesome Intelligence, un sistema AI che migliora la ricerca, la fotografia e l’esperienza d’uso. Grazie alla fotocamera principale da 50 MP, all’obiettivo ultra-grandangolare da 12 MP e alla funzione esclusiva “Volto migliore”, consente di ottenere scatti perfetti combinando le migliori espressioni di più persone. Il dispositivo offre inoltre un display FHD+ Super AMOLED da 6,7 pollici con 120 Hz, una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 45W e sei anni di aggiornamenti software garantiti.
Oltre al Galaxy A56 5G, Samsung ha presentato anche il Galaxy A36 5G e il Galaxy A26 5G. Il Galaxy A36 5G, con specifiche simili al modello di punta, si distingue per il processore Snapdragon 6 Gen 3 e un comparto fotografico avanzato. Il Galaxy A26 5G, invece, introduce per la prima volta su questa gamma la certificazione IP67 per resistenza ad acqua e polvere, rendendolo un’opzione solida e affidabile.
Torna all’indice clicca qui
TECNO – Il brand cinese, presente in oltre 70 mercati in cinque continenti, a Barcellona ha svelato il concept Spark Slim, uno smartphone che si distingue per il design ultrasottile. Con uno spessore di soli 5,75 mm, in attesa del debutto di iPhone 17 “Air” dovrebbe essere lo smartphone più sottile al mondo, pur integrando una batteria da 5.200 mAh che supporta la ricarica rapida a 45W. Costruito con alluminio riciclato e acciaio inossidabile, il dispositivo monta un display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione 1,5K e refresh rate di 144Hz, garantendo un’esperienza visiva fluida e coinvolgente. Sul retro, è presente una doppia fotocamera da 50 MP ciascuna, mentre la fotocamera frontale è da 13 MP. A bordo un processore octacore non comunicato dal produttore.
Torna all’indice clicca qui
XIAOMI – Tra i lanci più attesi al MWC 2025 c’era sicuramente quello del 15 Ultra con il suo comparto fotografico sviluppato con Leica, che include una fotocamera principale da 50MP con sensore Sony LYT-900, un teleobiettivo da 200MP con zoom fino a 200mm, un teleobiettivo da 70mm per macro e ritratti, e un’ultra-grandangolare da 14mm. Il dispositivo supporta video 4K a 120 fps con Dolby Vision e registrazione audio avanzata. Dotato del chip Snapdragon 8 Elite, il nuovo top di gamma di Xiaomi offre prestazioni superiori con un consumo energetico ridotto del 52%, grazie anche al raffreddamento IceLoop. Il display AMOLED da 6,73” WQHD+ con 3.200 nit di luminosità e il nuovo sensore di impronte digitali a ultrasuoni completano il quadro di uno smartphone premium destinato a imporsi sul mercato. In vendita a partire da 1499,99 euro.
A Barcellona Il brand cinese ha presentato anche Xiaomi 15, insieme ai tablet Pad 7 e Pad 7 Pro, agli auricolari Buds 5 Pro, al Watch S4, alla Smart Band 9 Pro e alla serie Electric Scooter 5.
Torna all’indice clicca qui
Il MWC di Barcellona tornerà l’anno prossimo, dal 2 al 5 marzo.
Gennaro Annunziata