Sono anni, che in Europa e nel Mondo, si parla di emissioni di e di Gas Serra rilasciati in atmosfera che avvelenano il nostro pianeta. Nell’anno 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, dandosi come mission, il raggiungimento di 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Europa nel 2019 da vita al Green Deal, strategia che mira a trasformare L’UE in un ambiente ad impatto climatico neutro entro l’anno 2050 ed avendo come obiettivo principale, la riduzione delle emissioni. Parliamo di politiche ed interventi urgenti che mirano a combattere il cambiamento climatico, per evitare catastrofi naturali irreversibili dovute all’ aumento della temperatura atmosferica del nostro pianeta. Infatti in questi anni tanti studiosi si sono posti il problema del surriscaldamento e cercando di studiare il fenomeno con modelli matematici di vario tipo. Grazie all’avvento delle tecnologie, ed in particolare di simulatori climatici, oggi c’è la possibilità di creare degli scenari predittivi futuri di come ridurre le emissioni nell’atmosfera. Uno dei Simulatori più efficienti è En-ROADS (Climate Interactive), che permette a decisori politici, educatori, aziende pubbliche e private, la possibilità di testare ed esplorare soluzioni intersettoriali per il clima. Il Simulatore, sviluppato su Equazioni Differenziali non lineari e di ordine superiore, utilizza dati storici e l’impiego di modelli di AI.
Il Simulatore permette di agire su Tre Macro Aree: indicatori come la Fornitura di Energia, Trasporto, Rimozione dell’Anidride Carbonica, suddividendosi poi con le diverse tipologie che vanno dai combustibili fossili, Gas naturale, Nucleare, Rinnovabili, Bioenergia, Prezzo del Carbonio, Efficienza energetica nei trasporti, Edifici ed industria, elettrificazione, crescita della popolazione, eliminazione dell’anidride carbonica nei vari settori come emissioni agricole, rifiuti e deforestazione. Il simulatore attualmente è in grado di calcolare che nel 2100 ci sarà un innalzamento della temperatura del pianeta di 4,4 Gradi Centigradi.
Attraverso l’applicativo è possibile bilanciare le diverse energie, come per esempio aumentando le rinnovabili o migliorando l’efficientamento degli edifici e verificare il risultato predittivo futuro. In questi giorni nella veste di docente di matematica presso l’istituto Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento, ho sottoposto tale attività, ai miei alunni per le ore di Matematica relative all’Educazione Civica. In questa immagine è possibile verificare che, attraverso delle giuste combinazioni e calcoli appropriati, insieme ai miei discenti siamo riusciti ad abbattere solo nel 2050 di 2 Gradi Centigradi la temperatura terrestre e di ridurre del 50% i Gigatons di anidride carbonica da 60.000 tonnellate a 30.000 tonnellate. Si evince che spingendo le rinnovabili e l’efficientamento degli edifici e dei trasporti, i risultati sono più che soddisfacenti, avendo come output un risultato ben preciso: ridurre la probabilità di eventi catastrofici del 50%.