• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
“Fratelli d’Italia”? E’ un inno abusivo.
CURIOSITA'
6 agosto 2016
“Fratelli d’Italia”? E’ un inno abusivo.
metropolisweb

Nel 1946, il primo governo repubblicano sceglie come inno nazionale il ‘Canto degli Italiani’, scritto un secolo prima dal giovane eroe risorgimentale Goffredo Mameli. Una scelta non suffragata però da alcun atto con forza di legge e per questo ancora provvisoria. L’eterna battaglia, non ancora vinta, con ‘Va pensiero’, il coro del Nabucco di Giuseppe Verdi

di Ferdinando Regis | 5 agosto 2016

COMMENTI (43)     

 18

Più informazioni su: Carlo Azeglio Ciampi, Costituzione, Giuseppe Mazzini, Inno di Mameli, Silvio Berlusconi

Provaci ancora, Goffredo. Forse la legislatura numero 17, proprio nell’anno delle Olimpiadi, ad onta di cabale e superstizioni, potrebbe essere quella buona, dopo i molti tentativi andati a vuoto, per vedere finalmente in Costituzione, accanto al Tricolore, “Fratelli d’Italia” (che in realtà si chiama il “Canto degli Italiani”) come inno nazionale. Un’attesa lunga 70 anni per la composizione del giovane eroe risorgimentale Goffredo Mameli, caduto a soli 22 anni sotto i colpi dei soldati francesi al servizio da Pio IX.

 

E’ il 12 ottobre del 1946 quando il primo governo della Repubblica guidato da Alcide De Gasperi stabilisce che da lì in poi quella che era stata la colonna sonora del Risorgimento avrebbe rappresentato in versi e musica tutta la nazione. Il Canto composto da Mameli verrà intonato per la prima volta come inno nazionale il 4 novembre, per il giuramento di fedeltà delle forze armate alla Repubblica. In calce al verbale di quel Consiglio dei ministri, una nota: “Il governo proporrà uno schema di decreto col quale si stabilisca che provvisoriamente l’inno di Mameli sarà considerato inno nazionale”. Il decreto però, non verrà mai scritto né emanato. I francesi, la “Marsigliese” ce l’hanno in Costituzione dal 1958, noi stiamo ancora aspettando.

Nel 1946, il primo governo repubblicano sceglie come inno nazionale il ‘Canto degli Italiani’, scritto un secolo prima dal giovane eroe risorgimentale Goffredo Mameli. Una scelta non suffragata però da alcun atto con forza di legge e per questo ancora provvisoria. L’eterna battaglia, non ancora vinta, con ‘Va pensiero’, il coro del Nabucco di Giuseppe Verdi

di Ferdinando Regis | 5 agosto 2016

Non è ufficiale l’inno di Mameli. Sembra assurdo pensarci, ma la celebre canzone non è legata ufficialmente all’Italia. “Fratelli d’italia”, che in realà si chiama“Canto degli Italiani”, viene usata “abusivamente” da oltre settant’anni come inno nazionale. E dire che il povero Goffredo Mameli morì a ventidue anni, ucciso dai soldati francesi ingaggiati dal papa Pio IX.  Dal 1949, quando De Gasperi stabilì il legame, non è arrivato il decreto di ratifica. Mai scritto. Mai emanato. Quindi l’inno c’è solo di fatto. Anche per questo, puntualmente, arrivano di tanto in tanto proposte di sostituzione con altri pezzi, canzoni, ritornelli. Da Verdi a Bennato ad Azzurro. Un pasticcio che non trova la sua forma documentale, nero su bianco. Eppure l’inno resta. Per i mondiali e le partite. Fratelli, si. Senza documento. 

Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
SPORT
Gravina ufficializza Gattuso: «Simbolo del calcio italiano»
metropolisweb 
15 giugno 2025
"Gattuso è un simbolo del calcio italiano". Lo dichiara il Presidente della Figc Gabriele Gravina sull'annuncio di Gennaro Gattuso come nuovo ct della...
this is a test
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
SPORT
Gattuso ct dell’Italia, annuncio a breve
metropolisweb 
15 giugno 2025
Gennaro Gattuso ct della nazionale italiana di calcio ora è ufficiale: la Federcalcio - apprende l'Ansa - lo annuncerà a breve. Il nome dell'ex allena...
this is a test
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
CULTURA
Salerno Letteratura: il programma della terza giornata di appuntamenti
Andrea Ripa 
15 giugno 2025
Terza giornata della tredicesima edizione di Salerno Letteratura, in programma fino al 21 giugno, dal tema “ In faccia ai maligni e ai superbi. Letter...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X