• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Napoli. Villa Comunale, nuovo stop ai lavori. Associazioni sul piede di guerra
CRONACA
27 settembre 2016
Napoli. Villa Comunale, nuovo stop ai lavori. Associazioni sul piede di guerra
metropolisweb

Stop ai lavori in Villa Comunale. Dopo l’ennesima denuncia delle associazioni sullo scempio che si sta consumando all’interno del mega “polmone verde” a ridosso della Riviera di Chiaia, da un lato e del Lungomare dall’altro, il cantiere per i lavori di riqualificazione si sono inaspettatamente interrotti. Sul piede di guerra i cittadini e l’associazione Progetto Napoli, guidata da Bona Mustilli e Antonella Pane, che stanno organizzando una mobilitazione pubblica per puntare l’attenzione su quanto sta avvenendo nella Villa:
«Con la scusa che le nostre proteste hanno causato una variante al progetto della Cassa, i lavori sono fermi e il cantiere è stato smontato, come quello della metro di piazza San Pasquale. Il sedile di piperno distrutto dalla caduta di un ramo dell’eucaliptus secolare, mai potato (se non dopo il disastro) dai giardinieri del Comune, langue in condizioni di totale abbandono. La casina del boschetto è diventata un covo di tossici e senza tetto. L’impalcatura intorno al monumento a Diaz è ben lungi dall’essere rimossa.
E infine l’acquario, soggetto a un restauro infinito, avanza con il cantiere verso la pista di pattinaggio, ma le parti a vista non risultano restaurate».

 

Oggi su Metropolis

Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X