• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Torre del Greco, aggressione all’ufficio politiche sociali: «Qui, la sicurezza è zero»
CRONACA
17 maggio 2017
Torre del Greco, aggressione all’ufficio politiche sociali: «Qui, la sicurezza è zero»
metropolisweb

Torre del Greco. L’ennesimo episodio di violenza è stato registrato la scorsa settimana, quando una madre – accompagnata dal figlio – si è presentata presso l’ufficio politiche sociali del Comune – ricavato in un ampio locale dell’ex mercato ortofrutticolo di viale Sardegna – per avere alcuni chiarimenti su un contributo. Approfittando dell’assenza di “filtri” o front office, la donna è arrivata direttamente davanti alla scrivania di un’impiegata e – davanti a una risposta ritenuta non soddisfacente – ha scatenato l’inferno.

Terrore e corsa in ospedale

Come già accaduto in varie occasioni in passato, la donna non si è accontentata delle spiegazioni ricevute dalla dipendente comunale e – spalleggiata dal figlio – si è lanciata in una violenta aggressione verbale, capace di scatenare l’inferno all’interno dell’ufficio politiche sociali. Non solo: non contenti di leggere il terrore sul volto dei dipendenti comunali, i due hanno cominciato a mettere a soqquadro i locali e a sfasciare tutto qualsiasi cosa fosse a portata di mano. Dopo alcuni interminabili minuti, i due sono andati via e immediata è scattata la richiesta d’aiuto: in viale Sardegna è arrivata un’ambulanza del 118 e la vittima dell’aggressione è stata trasportata al pronto soccorso dell’ospedale Agostino Maresca, dove i camici bianchi hanno diagnosticato una forte tachicardia giudicata guaribile con tre giorni di riposo assoluto. Alla fine, fortunatamente, solo un grosso spavento.

L’emergenza sicurezza

Ma l’episodio è sintomatico di un’emergenza fino a oggi irrisolta e, in verità, neanche mai affrontata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Borriello. A un anno dal trasferimento da viale delle Forze Armate – a due passi dalla caserma dei carabinieri della stazione Centro – a viale Sardegna sono state diverse le “sollecitazioni” arrivate dall’ufficio politiche sociali in materia di sicurezza sul posto di lavoro. Richieste d’aiuto rimaste inascoltate sia dall’assessore-fantasma Domenico Balzano sia dal dirigente del settore (solo da qualche mese, l’ingegnere Giovanni Mennella). Eppure le tensioni non mancano: «Evidentemente, qui la sicurezza dei lavoratori è ritenuta un optional – lo sfogo proveniente da viale Sardegna – non solo non c’è una guardia giurata, ma l’ufficio è stato realizzato senza prevedere alcun tipo di “filtro” con un’utenza storicamente difficile. Non a caso, diversi impiegati hanno chiesto il trasferimento per non mettere a rischio la propria incolumità

Il caso in Municipio

La questione è stata sollevata in commissione trasparenza al Comune, dove – a breve – saranno convocati sia Domenico Balzano sia Giovanni Mennella per fare piena luce su un ufficio di frontiera abbandonato al proprio destino.

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.