• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Torre del Greco, il paradosso della Protezione Civile: «Uffici in locali non a norma»
CRONACA
1 giugno 2017
Torre del Greco, il paradosso della Protezione Civile: «Uffici in locali non a norma»
metropolisweb

Torre del Greco. Nel Comune delle mille contraddizioni può succedere di tutto, perfino che gli uffici della protezione civile – in teoria chiamata a garantire la difesa e i soccorsi ai cittadini in caso di calamità o disastri naturali – siano ricavati all’interno di edifici non a norma di legge sotto il profilo della sicurezza e dell’accessibilità. è l’ennesimo paradosso denunciato a Torre del Greco, dove i rappresentanti sindacali dei lavoratori dell’ente di palazzo Baronale hanno messo nero su bianco tutte le “anomalie” registrate durante un sopralluogo nella palazzina sgarrupata degli ex Molini Meridionali Marzoli.

La denuncia degli impiegati

Il sopralluogo degli Rsu era scattato all’indomani della denuncia presentata dal geometra in forza all’ufficio protezione civile, con cui venivano segnalati una serie di inconvenienti potenzialmente pericolosi non solo per i dipendenti del Comune bensì per gli stessi cittadini. A partire dall’inadeguatezza della porta d’accesso per finire alla completa assenza di accessi per i portatori di handicap.

Il sopralluogo da incubo

Durante l’ispezione all’interno dell’edificio dei disastri, in effetti, i rappresentanti sindacali dei lavoratori hanno riscontrato tutta una serie di pericoli immediatamente segnalati al sindaco Ciro Borriello e al dirigente del settore Salvatore Visone: «L’ingresso principale non risulta a norma – si legge nella missiva in cui si invita l’amministrazione comunale a correre ai ripari – perché costituito da una porta a due battenti in ferro, larga circa 50 centimetri per anta e con apertura verso l’interno del vano scala». Le rampe di scale, poi, risultano eccessivamente alte per un ufficio pubblico nonché sprovviste di elevatori per disabili. Infine, rilevate criticità legate ai parapetti delle finestre peraltro affacciate sull’isola ecologica e puntualmente invase da miasmi. Non propriamente la condizione ideale, in particolare con l’arrivo dell’estate: «Il sindaco e i dirigenti preposti – conclude la nota degli Rsu – intervengano prontamente per risolvere ad horas i problemi dell’ufficio di protezione civile».

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.