• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
La deriva di oggi prevista già 40 anni fa
M|CULT
3 marzo 2018
La deriva di oggi prevista già 40 anni fa
metropolisweb

Il devastante scenario politico di questa campagna elettorale era stato descritto già tra il 1967 e il 1969. Oggi avremmo potuto vivere una campagna elettorale meno stantia, più equlibrata tra gli standard politici e comportamentali dei competitori e certamente, più aderente ai bisogni reali e al sentire diffuso della vita e delle passioni dei cittadini. Sarebbe stato possibile se qualcuno dei protagonisti della politica avesse letto e capito quanto, in quegli anni, intuì il guru canadese della comunicazione moderna, Marshall McLuhan, a proposito dei segni premonitori della trasformazione epocale della società e della politica, con l’avvento dei nuovi media “figli” dell’elettricità. “La politica dà le risposte di ieri alle domande di oggi”, scriveva McLuhan.“Sta emergendo una nuova forma di politica in modi che non abbiamo ancora notato. Il salotto è diventato una cabina elettorale. La partecipazione attraverso la televisione a marce della pace, guerre, rivoluzioni, inquinamento e altri eventi sta cambiando tutto”.Qualche anno dopo, nel 1969, il filosofo canadese che per primo spiegò che il mondo stava diventando un villaggio globale fu ancora più chiaro: “Il tempo della democrazia politica come la conosciamo è finito”, affermò MarshallMcLuhan. “La cabina elettorale è un prodotto della cultura occidentale alfabetica e perciò è obsoleta. Nel nostro mondo del software, caratterizzato da un movimento di comunicazioni elettriche istantanee la politica sta passando dai vecchi schemi della rappresentanza politica per delega elettorale a una nuova forma di coinvolgimento comunitario spontaneo e immediato in tutte le aree decisionali”. McLuhan cercò di informare il mondo di quanto sarebbe accaduto. “I media elettrici consentono modi completamente nuovi di registrare l’opinione popolare. Il vecchio concetto di plebiscito potrebbe assumere nuova rilevanza; la tv potrebbe fare plebisciti quotidiani – quasi urlò ai sordi il profetico – McLuhan – Il voto, nel senso tradizionale, è superato, mentre abbandoniamo l’età dei partiti politici, delle questioni politiche e degli obiettivi politici, ed entriamo in un’età in cui l’immagine tribale collettiva e l’immagine iconica del capotribù sono la realtà politica prioritaria”. Lunedì capiremo se ancora una volta McLuhan aveva descritto in anticipo quello che forse accadrà domani anche in Italia e che già sta accadendo in diverse parti del mondo. Una cosa è certa, la rivoluzione digitale della politica 4.0, con i cittadini protagonisti,è già cominciata.

Castellammare. Racket al mercato ittico, condannato l’esattore del clan
CRONACA
Castellammare. Racket al mercato ittico, condannato l’esattore del clan
Tiziano Valle 
31 gennaio 2023
Tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso e lesioni nei confronti di un imprenditore: è stato condannato a 4 anni di reclusione in primo grado, ...
this is a test
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Myoung
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Storie di ragazzi che hanno scelto di andare via, di restare o di tornare dopo anni. Tutti accomunati dalle difficoltà di realizzarsi: «Qui gli stipendi sono troppo bassi e la possibilità di crescere e affermarsi spesso viene negata»
Antonio Di Martino 
29 gennaio 2023
La Campania non è una terra per giovani. No, non è il titolo di uno spin-off del film di Giovanni Veronesi, bensì il risultato di un’analisi più profo...
this is a test
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
SPORT
La Juve Stabia ufficializza Pochesci
metropolisweb 
30 gennaio 2023
La S.S. Juve Stabia comunica di aver affidato la guida tecnica della Prima Squadra a Sandro Pochesci. Entrano a far parte dello staff delle Vespe anch...
this is a test
Camorra, affare-spaccio a Castellammare: un nuovo clan a Moscarella
CRONACA
Camorra, affare-spaccio a Castellammare: un nuovo clan a Moscarella
Tiziano Valle 
30 gennaio 2023
Castellammare. Nel rione Moscarella è nato “un nuovo clan, autonomo rispetto alle cosche dei D’Alessandro e dei Cesarano”. I “promotori” di questa nuo...