• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
False società di trasporto per rubare merce: 29 nei guai tra Torre e l’Agro (I NOMI)
CRONACA
26 aprile 2016
False società di trasporto per rubare merce: 29 nei guai tra Torre e l’Agro (I NOMI)
metropolisweb

NOCERA INFERIORE – Nelle prime ore della mattinata odierna è stata effettuata una vasta operazione di polizia giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore (pm Giuseppe Cacciapuoti), che ha visto impegnate congiuntamente circa 200 unità di diversi reparti della Polizia di Stato e  dell’Arma dei Carabinieri, supportate da un elicottero del Reparto Volo di Napoli e da un equipaggio del Nucleo Elicotteri CC di Pontecagnano.

Nell’ambito dell’operazione convenzionalmente denominata “Gig boat”, il gip di Nocera Inferiore (dott. Alfonso Scermino) ha emesso 39 provvedimenti cautelari personali (4 in carcere, 23 agli arresti domiciliari, 9 obbligo di dimora e 3 presentazione alla P.G.) nei confronti di altrettanti indagati, ritenuti appartenenti, a vario titolo, ad un’associazione per delinquere operante sull’intero territorio nazionale, dedita alla commissione di truffe, falsi, ricettazione ed appropriazione indebita.

Il provvedimento cautelare, eseguito questa mattina dalla Polizia di Stato e dall’Arma dei Carabinieri, scaturisce dalle indagini condotte sin dal 2012 da diversi reparti operanti su tutta la Penisola (Squadre Mobili di Salerno, Napoli, Milano, Ferrara, Varese, Commissariati di P.S. di Nocera Inferiore, Sarno, Cava de’ Tirreni e Battipaglia, Compartimento Polizia Stradale Campania, Comandi Provinciali CC di Salerno, Como, Milano, Bologna, Torino, Bolzano, Caserta, Potenza, Pavia e relative articolazioni territoriali) e compendiato in una elaborazione definitiva a cura della Sezione di Polizia Giudiziaria – Aliquota Polizia di Stato presso la Procura di Nocera Inferiore, hanno consentito, in particolare, di documentare l’esistenza di un’articolata associazione criminosa, acclarando il modus operandi dei sodali, i quali, in nome e per conto di una ditta di autotrasporti con sede legale fittizia a Milano, ottenevano da diverse società di autotrasporti del nord Italia l’affidamento di carichi di merce, fornendo false referenze, documenti di circolazione falsificati e polizze assicurative presentate a garanzia dei trasporti da effettuare alterate, impossessandosi così della merce che poi rivendevano a compiacenti ricettatori locali.

Gli episodi evidenziati nel corso delle indagini hanno infatti consentito di valutare che le vittime di tale attività criminale, individuate in molteplici aziende operanti sul territorio nazionale, europeo ed anche extra europeo, hanno subito nel tempo danni stimabili in diversi milioni di euro, più in particolare, nel corso dell’attività investigativa:

–   è già stato tratto in arresto un destinatario del provvedimento odierno;

–   sono stati individuati e sottoposti a sequestro 17 carichi di merce rubata e 2 depositi ubicati a Sarno (SA), dove è stata recuperata merce provento di reato per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro;

–   sono stati documentati diverse appropriazioni indebite di merce, per un valore di circa 500.000 euro.

In particolare, sono state eseguite quattro misure cautelari di custodia in carcere, nei confronti di Gaetano Vezzi di anni 45, Umberto Guadagno di anni 40, di Elvira Iuliano di anni 53 e di Giovanni Sasso di anni 60.

Si è inoltre proceduto all’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, nei confronti di:

PALUMBO Rosa, nata a Torre Annunziata (NA) il 22.04.1964

NAPOLANO Pietro, nato a Pagani (SA) il 12.05.1968

BUONAIUTO Luigi, nato a Sarno (SA) il 01.12.1974

CALDIERI Gennaro, nato a San Valentino Torio (SA) il 25.07.1974

D’ALEO Giuseppe,  nato a Mazara del Vallo (TP) il 05.01.1972

GIORDANO Gerarda, nata a Nocera Inferiore (SA)  il 19.10.1983

GUADAGNO Raffaele,  nato a Sarno(SA) il 19.10.1983

GUADAGNO Luigi,  nato a Sarno (SA) il 21.06.1983

MONTELEONE Pietro, nato a Palma Campania (NA) il 23.02.1963

ORIUNDO Domenico, nato a Sarno (SA) il 05.05.1978

QUARTUCCIO Vincenzo,  nato a Torre Annunziata il 10.05.1976

SORVILLO Enzo nato a Nocera Inferiore il 01.10.1990

SPIGA Giuseppe, nato a Poggiomarino (NA) il 25.06.1958

TERRACCIANO Salvatore, nato ad Angri (SA) il 04.01.1967

VIOLA Domenico, nato a Como il 27.12.1975

VITIELLO Vittorio,  nato a Torre Annunziata (NA)  il 22.10.1952

della misura cautelare dell’obbligo di dimora nei confronti di:

ATTANASIO Antonio,  nato a Boscoreale (NA)  il 10.05.1967

NAPPO Luigi, nato a San Giuseppe Vesuviano (NA) il 09.04.1972

ALIBERTI Angelo Raffaele nato a Poggiomarino (NA) il 01.10.1964

FIORE Severino, nato a Pompei (NA) il 19.04.1970

RUMMO Raffaele, nato a Napoli il 19.05.1968

VASSALLO Fabrizio, nato a Salerno il 29.10.1972

VASTOLA Francesco,  nato a San Valentino Torio il 09.02.1976

ha proceduto all’applicazione della misura cautelare del’’obbligo di dimora, nei confronti di:

AULETTA Rosalba,  nata a Torre Annunziata (NA)  il 11.12.1985

DI DONATO Anna, nata in Germania il 01.07.1977  

Con il medesimo provvedimento, inoltre, l’Autorità giudiziaria procedente ha disposto il sequestro preventivo di 16 trattori stradali e 21 semirimorchi, veicoli attraverso i quali venivano materialmente perpetrati i reati contestati.

COMUNICATO UFFICIALE PROCURA DELLA REPUBBLICA NOCERA INFERIORE

 

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X