• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Torre del Greco, il dirigente Nu attacca il sindaco Palomba: «La crisi rifiuti è colpa del Comune»
CRONACA
9 giugno 2020
Torre del Greco, il dirigente Nu attacca il sindaco Palomba: «La crisi rifiuti è colpa del Comune»
Alberto Dortucci

Torre del Greco. «Il rinvenimento di rifiuti indifferenziati all’interno dei bidoni per l’organico deve essere attribuito a un mancato controllo delle autorità preposte». Ovvero, agli agenti di polizia municipale alle dipendenze del Comune. A mettere nero su bianco le cause dell’ennesima crisi Nu all’ombra del Vesuvio non sono i vertici della ditta Buttol – vincitrice della gara d’appalto da 60 milioni di euro per la gestione dei servizi di igiene urbana a Torre del Greco – bensì la stessa dirigente del settore ambiente di palazzo Baronale.

Pronta a difendere i «risultati» ottenuti durante i primi otto mesi di raccolta differenziata con il metodo porta a porta e a puntare l’indice contro i vigili urbani guidati dal comandante Salvatore Visone e coordinati dall’assessore Raffaele Arvonio. Sollecitata da 11 consiglieri comunali della stessa maggioranza targata Giovanni Palomba – evidentemente preoccupati dallo stato di degrado registrato sia lungo le strade del centro storico sia in periferia – la geologa Claudia Sacco, ex assessore alle politiche sociali ai tempi del sindaco Gennaro Malinconico, non esita a sottolineare come un «ulteriore problema è rappresentato dall’abbandono di ingombranti e materiale elettrico e elettronico sull’intero territorio cittadino che danno luogo – si legge nelle cinque pagine di risposta ai dubbi sollevati dagli alleati di Giovanni Palomba – a vere e proprie discariche nell’arco di pochi giorni».

I punti critici, com’è noto a tutta la popolazione, sono rappresentati dagli ex ecopunti di via Litoranea, via Circumvallazione, via del Lavoro e viale Sardegna. «Sulle suddette aree – sottolinea Claudia Sacco, entrata in Comune attraverso un concorso pubblico promosso dall’ex sindaco Ciro Borriello e promossa funzionaria da Giovanni Palomba, in pratica presente con differenti ruoli in tutte le tre ultime amministrazioni comunali – sono state installate delle telecamere di videosorveglianza per il controllo della polizia municipale, ma ugualmente non si riesce a frenare la problematica». Se a qualcuno poi restasse qualche dubbio sulla «ragione» delle strade-spazzatura, la botta finale: «Al fine di intensificare i controlli, l’amministrazione comunale – ricorda Claudia Sacco – ha approvato nell’anno 2019 il regolamento dell’ispettore ambientale volontario e nel mese di dicembre il sindaco ha nominato circa 60 ispettori ambientali volontari, il cui coordinamento è in capo al comando della polizia municipale». Sempre i vigili urbani, gli unici «colpevoli» del disastro Nu.

Perché, a fronte dei mancati controlli, la percentuale di raccolta differenziata sarebbe – secondo la dirigente del settore ambiente del Comune – salita dal 16% del mese di gennaio al 52% del mese di aprile. Considerate le ripetute criticità rilevate quotidianamente dal direttore esecutivo del contratto, un vero e proprio «miracolo».

©riproduzione riservata

Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
SPORT
Castellammare. Arena Beach Soccer, 50 partite e le nazionali europee più forti in villa
Metropolis 
21 giugno 2025
CASTELLAMMARE DI STABIA (21 giugno 2025) - Oltre 50 partite, un’arena da 2.500 posti a sedere, uno stadio sulla sabbia con vista sul golfo e il Vesuvi...
this is a test
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
SPORT
Duello Napoli-Inter per Rasmus Hojlund
metropolisweb 
21 giugno 2025
Non è soltanto l’Inter a seguire da vicino la situazione di Rasmus Højlund. Sul centravanti del Manchester United, infatti, si è inserito con decision...
this is a test
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
SPORT
Castellammare. Canottaggio, due imbarcazioni qualificate alle finali nazionali
Metropolis 
21 giugno 2025
Circolo Nautico Stabia tra i grandi del Canottaggio Nazionale. Sul lago di Gavirate (Varese) oggi si sono disputate le semifinali di canottaggio del c...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X