• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Il Covid torna a correre veloce: «Il virus non ha più barriere»
CRONACA
24 giugno 2022
Il Covid torna a correre veloce: «Il virus non ha più barriere»
Allarme di Battiston: «Questa estate è diversa. Previsioni impossibili»

Roma. Il virus corre veloce e senza ostacoli, in questa estate 2022, la prima dall’inizio della pandemia di Covid-19 in cui all’arrivo del caldo non ha corrisposto un calo dei contagi. Il motore di questa situazione anomala è la nuova sottovariante BA.5 di Omicron, che si trasmette con una velocità notevole, ed è alimentato dalla caduta di ogni misura di contenimento, dall’obbligo di indossare le mascherine al chiuso al distanziamento.

È una situazione nuova, davanti alla quale gli esperti non azzardano previsioni. “Quei comportamenti che riuscivano a contenere varianti meno contagiose, ora lo fanno sempre meno con la variante BA.5: in queste condizioni non vedo cosa possa limitare questa diffusione con numeri che potrebbero peggiorare”, osserva il fisico Roberto Battiston, dell’Università di Trento. “Siamo di fronte a numeri alti e probabilmente sottostimati, anche considerando che le lezioni scolastiche sono terminate e l’attività nelle Università è ridotta. In questo momento – rileva – abbiamo una chiara percezione che il numero di contagi registrati sia inferiore rispetto al numero reale; alla luce della diffusione dei test fai-da-te e della quarantena autosomministrata, molti casi non rientrano nelle statistiche.Tutto questo non va nella direzione giusta”.

Quanto al futuro, per Battiston “è irrealistico fare previsioni”: bisogna rendersi conto che “la pandemia di Covid non è finita, anche se si è deciso ‘per decreto’ che si può rinunciare ad un certo tipo di precauzioni come se il pericolo fosse passato”: allo stesso tempo “non stiamo pianificando nessun intervento teso a contenere e invertire la tendenza al rapido aumento”. La sfida è ora “non subire la situazione”.

È attualmente impossibile fare previsioni sull’andamento dell’epidemia anche per il fisico Daniele Pedrini, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e coordinatore del sito CovidStat, per il quale l’aumento dei casi è in linea con l’indice di contagio Rt, che al 19 giugno risulta di 1,36. “È un valore coerente con quello presentato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e pari a 1,07, calcolato sui casi sintomatici nel periodo fra il primo e il 14 giugno”.

Quanti siano esattamente i casi non è possibile dirlo perché il tracciamento è ormai impossibile e “il tasso di positività sta aumentando a dismisura”. Con l’indice di contagio di 1,36 e alla luce di quanto osservato nelle ondate di Covid-19 precedenti, “potemmo attenderci un aumento dei casi per due settimane e poi una decrescita, ma in questa situazione in cui c’è l’incognita della sottovariante Omicron BA.5 e le misure di protezione non sono più obbligatorie, sarebbe azzardato fare previsioni”.

Non resta che “utilizzare il buon senso, indossare la mascherina e avere un atteggiamento responsabile: è la sola speranza di poter contenere l’aumento dei casi”. Critico sulla rimozione delle misure di contenimento è Walter Ricciardi, docente di Igiene dell’Università Cattolica di Roma e consigliere del ministro della Salute, Roberto Speranza: “La conseguenza della rimozione delle misure fatta a maggio è questa ondata estiva. Se non ci prepariamo, vedo l’autunno molto preoccupante”.

Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
Michele Imparato 
16 giugno 2025
Con la stagione ormai conclusa e metabolizzato l’addio di Guido Pagliuca, in casa Juve Stabia si inizia già a pianificare il futuro. Tra le tante ques...
this is a test
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
SPORT
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
metropolisweb 
16 giugno 2025
Quattordici tesserati della SALERNITANA - tra calciatori e staff - sono finiti in ospedale al rientro dalla trasferta di Genova per una sospetta intos...
this is a test
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
SPORT
Protected Content
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
Michele Imparato 
16 giugno 2025
La Scafatese di patron Felice Romano si prepara a gettare le basi per una nuova stagione ambiziosa e, dopo la recente separazione con mister Gianluca ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X